La città inizia a svuotarsi. Alcuni amici tornano a casa, altri vanno al mare. Passano le ultime week; le strade gremite e la folla iniziano a diventare un ricordo lontano. Ma anche lì, nella quiete che regna quando Milano sembra essersi appisolata sotto il sole, continuano a esserci luoghi da vivere, persone da incontrare e buona musica da ascoltare. Ecco quindi una piccola selezione di eventi che animeranno i mesi estivi a Milano, tra cinema, musica e viaggi ultraterreni. Due realtà milanesi con proposte estive ricche e curate, per viaggiare pur rimanendo in città.
Come prima tappa andiamo in zona Solari, dove il centro culturale BASE organizza per tutta l’estate un viaggio ultraterreno: oltre le catastrofi, tra rivoluzioni e futuri possibili, per approdare in nuovi mondi ancora da immaginare. L’estate di BASE è scandita da tre festival diversi, da giugno a settembre: una programmazione di incontri, concerti e spettacoli per disancorarsi, prendere il volo e tornare a terra con nuovi orizzonti davanti a sé. Il viaggio è iniziato a giugno con Finimondo, il festival di decollo che ha ribaltato le narrazioni dominanti. A luglio prosegue con Sottosopra, che capovolge le gerarchie, e dopo una pausa ad agosto, si continua a settembre verso mondi ignoti con il festival Altromondo.
Proseguendo verso ovest, in direzione San Siro, troviamo un lido senza sabbia e senza mare, o forse sì. A Cascina Torrette, una delle sedi di Mare Culturale Urbano, continua la rassegna cinematografica CINEmare, il cinema all’aperto in cuffia dal martedì alla domenica, in cui vengono proiettati i migliori film usciti al cinema. L’iniziativa propone anche un’attività di cineforum: nell’ambito della sezione Oltre la pellicola, le proiezioni del martedì sono arricchite da incontri e dialoghi con registi ed esperti del settore.